Notizie
Pausa pranzo. Cibo, industria, lavoro nel ‘900
La mostra, nell'ambito del progetto AggiungiPROmemoria, con il contributo di Fondazione Cariplo, propone un percorso sulle origini e trasformazioni del consumo del pasto nelle industrie italiane, dai primi decenni del ‘900 fino agli anni ’60.
Co lo mio sigillo signato ...
In occasione del consueto appuntamento con la Domenica di carta organizzata dal MiBAC, l'Archivio di Stato apre straordinariamente la sua sede dalle ore 9 alle ore 13 di domenica 14 ottobre; è prevista una visita guidata alle ore 11.
Alla scoperta del Carmine
Tutelare adeguatamente il nostro patrimonio è un dovere ma è al tempo stesso l’opportunità per offrire una proposta culturale di qualità capace di restituire il fascino inalterato del monastero del Carmine (XV sec.).
Orfane, Convertite, Terziarie, Militari
Nel corso dei lavori di riqualificazione dell’isolato delle caserme Montelungo e Colleoni a Bergamo sono emersi importanti frammenti della storia cittadina che vi presentermo.
Alla ricerca di un altrove: migrazioni, incontri, contaminazioni
La visita guidata condurrà sulle tracce delle testimonianze archeologiche in grado di raccontare come culture diverse abbiano nel nostro passato prodotto influenze reciproche, appropriazioni, sintesi originali ed elaborazioni di nuovi significati.
Zanne, artigli, corazze e corna... tra passato e presente!
Nel corso della storia della Terra gli animali carnivori sono stati impegnati a sviluppare nuove strategie per sopraffare le proprie prede che da sempre hanno risposto escogitando una grande varietà di meccanismi di difesa.
Share your smile: un patrimonio da condividere
In questa occasione la GAMeC, chiusa al pubblico per l'allestimento della mostra autunnale Black Hole, sarà eccezionalmente aperta con un laboratorio gratuito, fruibile da fasce d'età diverse e indirizzato in particolare alle famiglie con bambini.
Teatro: un futuro possibile
Il progetto "Teatro: un futuro possibile", promosso dal Tascabile insieme all’Amministrazione e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Bergamo, indica un percorso volto a restituire alla città il Carmine come luogo dedicato alla cultura.
Storia e natura condivise nel Parco delle Rimembranze
Un percorso nel Parco delle Rimembranze della Rocca per conoscerne le vicende, i monumenti storici e i tesori botanici che lo ornano in compagnia degli operatori didattici del Museo delle storie di Bergamo e dell’ Orto Botanico di Bergamo.
Fuochi d'artificio. Visita teatrale itinerante al monastero del Carmine
Ogni “stanza” del Carmine è intrisa di una sua peculiare natura, porta dentro di sé segni distintivi, evoca differenti spiriti, chiede di aderire al suo linguaggio fatto di pietre e di geometrie.
Precedente 1 2 3 4 5 Successiva
Pagina 3 di 5