Alloggi e Ristoranti

News

Antonio Rovaldi. Il suono del becco del picchio

La mostra di Antonio Rovaldi, ospitata negli spazi dell’Accademia Carrara, costituisce la seconda tappa del progetto End. Words from the Margins, New York City con cui l’artista ha vinto la quinta edizione dell’Italian Council.

Strade e percorsi dalla Preistoria al Medioevo

Sabato 12 ottobre 2019 la Sala degli Affreschi dell’Accademia di Belle Arti Tadini piazza Garibaldi 5 a Lovere ospiterà il convegno a cura di Cristina Longhi, funzionaria della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Bergamo e Brescia.

The Yoricks. Intermezzo comico

Per l’occasione durante tutto il fine settimana il chiostro resterà accessibile gratuitamente (ore 10-13 e 15-18) e nelle serate di venerdì 20 e sabato 21 il TTB presenterà lo spettacolo “The Yoricks. Intermezzo comico”.

La città di Bergamo

Bergamo è il capoluogo dell'omonima provincia lombarda, la città è caratterizzata da due distinte parti: la Città Alta e la Città Bassa.

Città Bassa

Bergamo bassa, la cui arteria principale è viale Papa Giovanni XIII è sede del Comune, della Prefettura e della Provincia. E' la parte più “moderna” della città, ma non mancano comunque interessanti luoghi da visitare: il Teatro Donizetti (Gaetano Donizetti nacque proprio a Bergamo, nel 1797), l'Accademia di Carrara, la GAMeC - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, il Monastero di San Benedetto.

Come arrivare: dalla stazione ferroviaria partono treni per Milano, via Treviglio e via Carnate, per Brescia, per Lecco, per Cremona e per Seregno.
Bergamo è servita dall'aeroporto di Bergamo - Orio al Serio, da cui partono frequenti collegamenti con numerose città d'Italia e d'Europa. La città, inoltre, è circondata da un sistema di strade tangenziali da cui partono le strade provinciali e statali dirette verso le valli e verso i capoluoghi delle province confinanti.

Città Alta

La Città Alta è situata su un colle su cui, nel corso dei secoli, si sono avvicendati Celti,Goti, Romani, Longobardi, ma di queste presenze e rimasto ben poco: la maggior parte dei monumenti che ancora oggi è possibili ammirare nella città alta, risalgono all'epoca medievale.
I principali edifici cittadini si affacciano su piazza Vecchia: il palazzo della Ragione, la torre civica, il palazzo del podestà e la Biblioteca Angelo Mai. Sul lato sud di Piazza Vecchia, invece, si concentrano i principali edifici religiosi della città alta: la Cattedrale, la Basilica di Santa Maria Maggiore, la Cappella Colleoni e il Battistero.

Come arrivare: Città Alta si può raggiungere a piedi (attraverso le scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città), in automobile (anche se è vietato durante i fine settimana estivi e tutto l'anno la domenica pomeriggio), con la funicolare o con l'autobus.

Le mura venete

Bergamo è una delle poche città italiane il cui centro storico è rimasto completamente circondato dalle mura che, ancora oggi, hanno mantenuto intatto il loro aspetto originario.
Il complesso delle mura che circonda la città è una splendida testimonianza di cinta bastionata del Cinquecento: la sua costruzione iniziò per volere di Venezia che, nel 1428, successe ai Visconti nel dominio su Bergamo e procedette ad ampliare il sistema difensivo della città. La cinta, lunga 6200 metri, è costituita da 14 baluardi, 2 piattaforme, 100 aperture per bocche da fuoco, due polveriere, 4 porte (Sant'Agostino, San Giacomo, Sant'Alessandro e San Lorenzo).